Informazioni
L'evento organizzato da Soleil International, sarà occasione per fare il punto sul tema del cloud computing, tra le principali tecnologie che stanno accompagnando la transizione digitale delle imprese italiane.
Interviene come speaker: Nicola Sfondrini, Partner PwC Strategy& Italia, Digital & Cloud Strategy
Per maggiori info clicca qui.
Programma
08.45 Registrazione dei partecipanti
09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
09.30 Trend & Scenario
Intervento a cura di Bianca Ricagno, Partner e Carlo Tranquillo, Associate Partner, KPMG Advisory
10.05 Il framework FinOps e i suoi pilastri per una strategia di successo
FinOps rappresenta una svolta nel panorama del IT, fornendo un approccio strutturato e strategico alla gestione delle risorse e dei costi dei servizi Cloud. La presentazione si concentrerà sul framework proposto dalla FinOps Foundation, delineando una roadmap chiara per le organizzazioni che desiderano ottimizzare la spesa cloud. La presentazione fornirà inoltre una "cassetta degli attrezzi" per la gestione della strategia FinOps esplorandone i pilastri fondamentali: cultura, trasformazione organizzativa, tool di observability, applicazione di principi contabili ed automazione.
Nicola Sfondrini, Partner PwC Strategy& Italia, Digital & Cloud Strategy | Community Member FinOps Foundation
10.20 Ottimizza le tue Cloud Operations
In questa sessione, si esplorerà il viaggio end-to-end di un servizio/applicazione in migrazione verso il cloud, mettendo in evidenza gli aspetti cruciali di FinOps e GreenOps. Le strategie di ottimizzazione dei costi e pratiche sostenibili verranno discusse già dalle fasi di pianificazione e assessment. Sarà approfondito il processo di migrazione, mettendo in luce le migliori pratiche per la governance finanziaria e decisioni eco-consapevoli. Inoltre, nella sessione si analizzerà la fase post-migrazione, concentrata sul monitoraggio, l'ottimizzazione e l'implementazione di iniziative green per garantire operazioni cloud sostenibili. Una sessione che intende proporre analisi e approfondimenti per realizzare una migrazione al cloud efficiente, conveniente e rispettosa dell'ambiente.
Danny Cavion, WW GTM Field Leader, IT Operations Management, OpenText
10.35 Storia di Successo: il Caso Studio della migrazione di un Datacenter on-premise in Cloud
Ottimizza i costi e migliora le prestazioni grazie alla metodologia FinOps.
Fabio Zanchi, Database & Cloud Architect | FinOps Specialist | Ercole.io PO, Sorint.lab
10.50 Coffee break e visita all'area espositiva
11.20 Zero Trust: la strategia di sicurezza per l’Internet of Everything
L’accelerazione della trasformazione digitale della società e delle imprese con il conseguente aumento dei dispositivi connessi sta definitivamente cambiando ogni approccio di difesa di asset e informazioni basato sul concetto di perimento rendendo più complessa e difficile la gestione della cybersecurity. Cosa devono fare i CxO per aumentare il livello di sicurezza delle proprie aziende e contestualmente prepararsi verso l'Internet of Everything e nuove sfide tecnologiche? Nell’intervento verrà presentato il nuovo approccio strategico alla sicurezza basato sui principi del modello Zero Trust.
Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
11.35 Cloud e Multicloud: come l'AI applicata alle operation facilita l'implementazione e la gestione
Il networking dei Datacenter sia per l’ on-premise che per gli ambienti multicloud è in continua evoluzione per garantire sempre maggiore visibilità e capacità di semplificare la gestione e l’implementazione dell’infrastruttura. Vedremo come l’applicazione dell’intelligenza artificiale e la capacità di correlare dati non strutturati consenta di prevedere problemi sull’infrastruttura e anticipare le azioni da intraprendere per garantire una maggiore resilienza
Matteo Repeti, Sales Engineering Manager South Europe, Juniper Networks
11.50 Cloud Data Protection: ottimizzazione dei costi, veloce recovery, sicurezza built-in, gestione semplificata, copertura di tutti i workload e alta affidabilità
Filippo Parodi, Account Executive, Commvault
12.05 AWS Well-Architected Review: migliora le performance e ottimizza i costi del tuo Cloud Journey
Il passaggio dei server in cloud non è sufficiente a cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuvola. Ed è per questo che nasce la “Well-Architected Review", una metodologia all’avanguardia volta a valutare nel dettaglio l'architettura cloud dell’organizzazione e identificare le aree di miglioramento per migliorare le prestazioni, aumentare la sicurezza, ottimizzare i costi e costruire servizi affidabili.
Bernardo Pugnaloni, Cloud e Solution Architect, Beta 80
12.20 Tavola rotonda Cloud Provider
Con la partecipazione di:
- Luigi Capuano, Enterprise Solution Manager, Aruba
- Mattia Ballerio, Business Development Presales Manager, Elmec Informatica
- Antonio Gioia, Corporate Segment Sales Lead, Google Cloud Italia
- Federico Descalzo, Direttore Operativo, Netalia
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
13.00 Lunch Buffet e visita all'area espositiva
14.30 Presentazione risultati ricerca "CISO Responsabilities Matrix" di CSA e discussione con i CISO sul tema della community
Con la partecipazione di:
- Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
- Matteo Colella, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CISO di Siram Veolia
- Giuseppe Galati, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CSRO di Mediobanca
- Alessandro Oteri, co-Chair Comunità CISO Cloud di CSA Italy
- Simone Pezzoli, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e Group Chief Technology Officer and DT Business Partner Commercial di Haier Europe
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
15.10 Orientarsi nel labirinto della “Cloud migration”: sfide e opportunità
In un mondo in continua e rapida evoluzione, la migrazione al cloud è diventata ormai un “must” per tutte le organizzazioni che cercano scalabilità, flessibilità ed efficienza. Troviamo ancora però delle barriere che ne impediscono un rapido passaggio, come la mancanza di una chiara strategia di migrazione, con la difficoltà a dare priorità ai giusti obiettivi di business e creare un vero e proprio piano di migrazione. A questo si aggiungono importanti difficoltà nella scelta delle applicazioni da migrare, dettate da una mancanza di criteri univoci nella selezione e da un’architettura poco chiara. Ultimo, ma non meno importante, è la paura di non riuscire ad adempire alle normative vigenti.
Luca Falaschini, Account Manager, MEGA International
15.25 Coffee break e visita all'area espositiva
15.55 Il cloud per trasformare: quali opportunità?
Le dinamiche di mercato, in costante cambiamento in tutti i settori, sono fonti di continue sfide per le aziende che vogliono offrire prodotti, servizi ed esperienze in grado di servire il cliente al meglio. La costante crescita dell’offerta di servizi in cloud può rappresentare una opportunità per gestire al meglio le risorse tecnologiche necessarie, garantendo al tempo stesso possibilità e capacità di innovazione e sperimentazione.
Roberto Farina, Business Advisor, Cefriel
16.10 Data Sovereignty & Cloud Computing
L’uso del cloud computing sta diventando sempre più diffuso e sta cambiando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i propri dati e i propri processi. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia può anche comportare una serie di sfide legali che le aziende devono affrontare: la protezione dei dati personali, l’affidabilità del fornitore di servizi cloud, i rischi di violazione della sicurezza dei dati.
Sabrina Salmeri, Avvocato e Data Protection Officer, Studio Previti
16.25 Chiusura dei lavori
-
08.45 Registrazione dei partecipanti
09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
09.30 Trend & Scenario
Intervento a cura di Bianca Ricagno, Partner e Carlo Tranquillo, Associate Partner, KPMG Advisory
10.05 Il framework FinOps e i suoi pilastri per una strategia di successo
FinOps rappresenta una svolta nel panorama del IT, fornendo un approccio strutturato e strategico alla gestione delle risorse e dei costi dei servizi Cloud. La presentazione si concentrerà sul framework proposto dalla FinOps Foundation, delineando una roadmap chiara per le organizzazioni che desiderano ottimizzare la spesa cloud. La presentazione fornirà inoltre una "cassetta degli attrezzi" per la gestione della strategia FinOps esplorandone i pilastri fondamentali: cultura, trasformazione organizzativa, tool di observability, applicazione di principi contabili ed automazione.
Nicola Sfondrini, Partner PwC Strategy& Italia, Digital & Cloud Strategy | Community Member FinOps Foundation
10.20 Ottimizza le tue Cloud Operations
In questa sessione, si esplorerà il viaggio end-to-end di un servizio/applicazione in migrazione verso il cloud, mettendo in evidenza gli aspetti cruciali di FinOps e GreenOps. Le strategie di ottimizzazione dei costi e pratiche sostenibili verranno discusse già dalle fasi di pianificazione e assessment. Sarà approfondito il processo di migrazione, mettendo in luce le migliori pratiche per la governance finanziaria e decisioni eco-consapevoli. Inoltre, nella sessione si analizzerà la fase post-migrazione, concentrata sul monitoraggio, l'ottimizzazione e l'implementazione di iniziative green per garantire operazioni cloud sostenibili. Una sessione che intende proporre analisi e approfondimenti per realizzare una migrazione al cloud efficiente, conveniente e rispettosa dell'ambiente.
Danny Cavion, WW GTM Field Leader, IT Operations Management, OpenText
10.35 Storia di Successo: il Caso Studio della migrazione di un Datacenter on-premise in Cloud
Ottimizza i costi e migliora le prestazioni grazie alla metodologia FinOps.
Fabio Zanchi, Database & Cloud Architect | FinOps Specialist | Ercole.io PO, Sorint.lab
10.50 Coffee break e visita all'area espositiva
11.20 Zero Trust: la strategia di sicurezza per l’Internet of Everything
L’accelerazione della trasformazione digitale della società e delle imprese con il conseguente aumento dei dispositivi connessi sta definitivamente cambiando ogni approccio di difesa di asset e informazioni basato sul concetto di perimento rendendo più complessa e difficile la gestione della cybersecurity. Cosa devono fare i CxO per aumentare il livello di sicurezza delle proprie aziende e contestualmente prepararsi verso l'Internet of Everything e nuove sfide tecnologiche? Nell’intervento verrà presentato il nuovo approccio strategico alla sicurezza basato sui principi del modello Zero Trust.
Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
11.35 Cloud e Multicloud: come l'AI applicata alle operation facilita l'implementazione e la gestione
Il networking dei Datacenter sia per l’ on-premise che per gli ambienti multicloud è in continua evoluzione per garantire sempre maggiore visibilità e capacità di semplificare la gestione e l’implementazione dell’infrastruttura. Vedremo come l’applicazione dell’intelligenza artificiale e la capacità di correlare dati non strutturati consenta di prevedere problemi sull’infrastruttura e anticipare le azioni da intraprendere per garantire una maggiore resilienza
Matteo Repeti, Sales Engineering Manager South Europe, Juniper Networks
11.50 Cloud Data Protection: ottimizzazione dei costi, veloce recovery, sicurezza built-in, gestione semplificata, copertura di tutti i workload e alta affidabilità
Filippo Parodi, Account Executive, Commvault
12.05 AWS Well-Architected Review: migliora le performance e ottimizza i costi del tuo Cloud Journey
Il passaggio dei server in cloud non è sufficiente a cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuvola. Ed è per questo che nasce la “Well-Architected Review", una metodologia all’avanguardia volta a valutare nel dettaglio l'architettura cloud dell’organizzazione e identificare le aree di miglioramento per migliorare le prestazioni, aumentare la sicurezza, ottimizzare i costi e costruire servizi affidabili.
Bernardo Pugnaloni, Cloud e Solution Architect, Beta 80
12.20 Tavola rotonda Cloud Provider
Con la partecipazione di:
- Luigi Capuano, Enterprise Solution Manager, Aruba
- Mattia Ballerio, Business Development Presales Manager, Elmec Informatica
- Antonio Gioia, Corporate Segment Sales Lead, Google Cloud Italia
- Federico Descalzo, Direttore Operativo, Netalia
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
13.00 Lunch Buffet e visita all'area espositiva
14.30 Presentazione risultati ricerca "CISO Responsabilities Matrix" di CSA e discussione con i CISO sul tema della community
Con la partecipazione di:
- Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
- Matteo Colella, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CISO di Siram Veolia
- Giuseppe Galati, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e CSRO di Mediobanca
- Alessandro Oteri, co-Chair Comunità CISO Cloud di CSA Italy
- Simone Pezzoli, Membro della Comunità CISO Cloud di CSA Italy e Group Chief Technology Officer and DT Business Partner Commercial di Haier Europe
Moderatore: Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies, Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
15.10 Orientarsi nel labirinto della “Cloud migration”: sfide e opportunità
In un mondo in continua e rapida evoluzione, la migrazione al cloud è diventata ormai un “must” per tutte le organizzazioni che cercano scalabilità, flessibilità ed efficienza. Troviamo ancora però delle barriere che ne impediscono un rapido passaggio, come la mancanza di una chiara strategia di migrazione, con la difficoltà a dare priorità ai giusti obiettivi di business e creare un vero e proprio piano di migrazione. A questo si aggiungono importanti difficoltà nella scelta delle applicazioni da migrare, dettate da una mancanza di criteri univoci nella selezione e da un’architettura poco chiara. Ultimo, ma non meno importante, è la paura di non riuscire ad adempire alle normative vigenti.
Luca Falaschini, Account Manager, MEGA International
15.25 Coffee break e visita all'area espositiva
15.55 Il cloud per trasformare: quali opportunità?
Le dinamiche di mercato, in costante cambiamento in tutti i settori, sono fonti di continue sfide per le aziende che vogliono offrire prodotti, servizi ed esperienze in grado di servire il cliente al meglio. La costante crescita dell’offerta di servizi in cloud può rappresentare una opportunità per gestire al meglio le risorse tecnologiche necessarie, garantendo al tempo stesso possibilità e capacità di innovazione e sperimentazione.
Roberto Farina, Business Advisor, Cefriel
16.10 Data Sovereignty & Cloud Computing
L’uso del cloud computing sta diventando sempre più diffuso e sta cambiando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i propri dati e i propri processi. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia può anche comportare una serie di sfide legali che le aziende devono affrontare: la protezione dei dati personali, l’affidabilità del fornitore di servizi cloud, i rischi di violazione della sicurezza dei dati.
Sabrina Salmeri, Avvocato e Data Protection Officer, Studio Previti
16.25 Chiusura dei lavori
Prossimi Eventi

PE Insights Italy
PwC Italy is Platinum Sponsor of the annual PE Insights conference, that brings together the leading players of the industry, LPs, GPs and PE/VC Target Companies.The trends that will shape the future of Private Equity in the next years, best practices to enhance fundraising efforts, effective entry and exit strategies: these are just a few of the topics that will be covered during the event.Speakers: Francesco Giordano, Partner PwC Italia, Private Equity LeaderMarco Vozzi, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiAndrea Brignoli, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiA detailed agenda and registration info can be found at the following link

AI WEEK
L’Intelligenza Artificiale è ormai una componente essenziale nei percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa delle aziende. Non si tratta più solo di innovazione, ma di una trasformazione profonda che impatta il modo di operare, prendere decisioni e generare valore. Comprendere e saper applicare l’AI in modo strategico è una sfida cruciale per le imprese che vogliono affrontare con consapevolezza il cambiamento.In questo contesto, PwC Italia partecipa come Premium Sponsor alla VI Edizione dell’AI Week, in programma il 13 e 14 maggio presso Rho Fiera (Milano). L’evento rappresenta un punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti interessati a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul tessuto produttivo italiano.Durante le due giornate, sarà possibile partecipare a workshop tematici, sessioni di approfondimento, dimostrazioni tecnologiche e momenti di networking, con l’obiettivo di condividere esperienze, visioni e casi concreti.Gli appuntamenti con PwC Italia: Martedì 13 maggioSala Workshop | ore 9:45 – 10:15 “L’AI nei processi trasformativi in azienda” - Omar Rado, Partner PwC Italia, Steve Andrean, CIO di Argea Main Stage | ore 11:15 – 11:30 “Connessioni che generano idee: un nuovo modo di pensare con l'AI” - Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia – Digital InnovationSala Workshop | ore 15:30 – 16:00"Strategie e infrastrutture tecnologiche per l'adozione dell'AI" - Massimo Iengo, Partner Data & AI PwC ItaliaMercoledì 14 maggio Tech Stage | ore 11:30 – 11:45 “Dal laboratorio all’impresa: il quantum computing entra in azienda” - Alessandro Caridi, Digital Innovation Leader PwC Italia, Emiliano Luzietti, Director Data & AI PwC Italia Sala Workshop | ore 13:15 – 13:45 “AI Agentica: applicazioni e vantaggi per le aziende” - Anna Elisabetta Ziri & Francesco Mesiano, Director Digital Innovation PwC ItaliaSala Workshop | ore 14:30 – 15:00"AI for Cyber e Cyber for AI:come l'AI diventa strumento di attacco e di difesa" - di Paolo Carcano, Partner OTS PwC Italia e Silvio Ranise, Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler e professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento. Il 13 e 14 maggio, sarà possibile seguire in streaming accedendo alla piattaforma AI Play, il workshop “AI business navigator: tecnologia in azienda e normative rilevanti” a cura di Alberto Lippolis, Director PwC Italia Digital Innovation e Paola Furiosi, Director PwC Italia TLSPer il programma completo cliccare qui

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.

Accessibility Days 2025 - Il digitale che accoglie
Accessibility Days è un evento dedicato all’accessibilità e alle disabilità, rivolto a chi progetta, sviluppa, crea o comunica contenuti digitali. È pensato per tutte le persone che lavorano con le tecnologie digitali, inclusa la didattica. Accessibility Days si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), la giornata internazionale che ogni anno, a maggio, promuove la consapevolezza e l’importanza dell’accessibilità digitale. L’obiettivo è favorire il confronto, lo scambio di buone prassi, la collaborazione e l’interazione con figure professioniste e persone con disabilità, per costruire un mondo digitale più inclusivo.PwC è sponsor dell'iniziativa.La conferenza è accessibile sia in presenza che online.Per maggiori informazioni e per l'agenda dettagliata clicca qui.

NAPOLI | NPL CONFERENCE 2025
Nel contesto di una trasformazione digitale sempre più guidata dai dati e dai modelli intelligenti, il linguaggio naturale rappresenta oggi uno snodo cruciale per l’evoluzione tecnologica e organizzativa. Comprendere, generare e interagire attraverso il linguaggio umano non è più solo un ambito di ricerca, ma un elemento strategico per l’innovazione di imprese, istituzioni e società.È su queste basi che nasce la Napoli NLP Conference, un’iniziativa che riunisce il mondo accademico e quello industriale per esplorare le frontiere dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), con un focus particolare su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), applicazioni pratiche e sfide etiche e culturali. Una giornata di approfondimento, confronto e visione sul futuro dell’IA e della comunicazione.PwC Italia è sponsor dell’iniziativa. per visualizzare il programma completo e iscriversi cliccare qui

Banche e Sicurezza 2025
Torna quest'anno Banche e Sicurezza, l'evento annuale promosso da ABI in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, dedicato alla sicurezza fisica e digitale nel mondo bancario e finanziario.Nel corso delle due giornate autorevoli esponenti delle Istituzioni, del mondo bancario, della consulenza e dell’industria si incontreranno e si confronteranno per approfondire e individuare i punti di attenzione, le strategie e le tecnologie più avanzate in un percorso di rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell'intero sistema economico, nazionale ed europeo. Si esploreranno le sfide attuali e future della cybersecurity, includendo l'intelligenza artificiale, le frodi nel settore finanziario, la sicurezza fisica, la normativa DORA, il quantum computing e la minaccia dei malware.PwC Italia è Golden Partner dell'iniziativa.Interviene: 28 maggio ore 9.30 – 11.00 | Sessione Parallela E: DORA IN AVANTIPaolo Carcano, Partner PwC Italia, Cyber Security & Privacy FSPer visualizzare l'agenda e iscriversi all'iniziativa cliccare qui